next up previous
Next: sistemi operativi Up: Generalità Previous: Generalità

software libero
(Basato su [
AIL] e http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.html)

È "libero" il s/w che permette a chiunque di:

  1. usarlo;
  2. studiare come funziona (accesso al codice);
  3. ridistribuirlo;
  4. modificarlo e distribuirlo modificato
s/w di dominio pubblico
= senza copyright né licenza (qualcuno può "appropriarsene")
copyleft
= licenza che garantisce diritti di s/w libero, ma impone di mantenerlo libero (controesempio: X11, è distribuito con licenza libera, ma non impedisce restrizioni- alcune versioni sono a pagamento e sono le uniche a funzionare su un certo h/w)
GNU Public License (GPL)
= particolare licenza con copyleft che permette anche l'uso commerciale del s/w
s/w semi-libero
= s/w libero, ma senza permesso di trarne profitto
freeware
= s/w gratuito, spesso senza sorgente
shareware
= s/w gratuito per tempo limitato

Figure 1: vari tipi di software libero

\includegraphics{lez.fig-freesw.ps}



Giorgio F. Signorini 2002-05-20