Next: Unix e il software
Up: INTRODUZIONE A UNIX E
Previous: INTRODUZIONE A UNIX E
|
LU |
MA |
ME |
GI |
VE |
8:30-10:30 |
|
|
|
A |
|
10:30-12:30 |
|
|
lezione |
|
|
|
|
|
|
|
|
14:00-16:00 |
|
D |
|
B |
|
16:00-18:00 |
|
E |
|
C |
|
lezione |
Esercitazione: turno A |
turni B,C |
turni D,E |
12/12/2001 |
13/12 |
14/12 |
18/12 |
19/12 |
20/12 |
21/12 |
08/01/2002 |
09/01 |
10/01 |
11/01 |
15/01 |
16/01 |
17/01 |
18/01 |
22/01 |
- scopo del corso
- struttura del corso
- Software libero; Uso essenziale di Unix
- Unix: approfondimenti
- Uso di programmi "liberi" di utilità per chimici (calcolo
di proprietà molecolari, ...)
- Ricerca in WWW di informazione e software "libero"
Next: Unix e il software
Up: INTRODUZIONE A UNIX E
Previous: INTRODUZIONE A UNIX E
Giorgio F. Signorini
2002-05-20