Next: Caratteristiche di UNIX
Up: Argomenti generali
Previous: S. O. : grafici
  Contents
Servono per permettere all'utente di svolgere operazioni comuni, ad es., spostare
un file da una directory all'altra o lanciare un programma. In UNIX si hanno
- interfaccia testuale (sempre):
- si ha a disposizione una riga dove si possono scrivere comandi.
- la riga di comando è interpretata da una shell: piccolo ambiente
di programmazione (variabili, controllo di flusso etc.), che prepara il comando
da passare al SO vero e proprio; in uno stesso UNIX si possono usare diverse
shell con caratteristiche leggermente diverse tra loro
- sullo schermo compaiono eventuali risultati (output) del comando in formato
testo
- interfaccia grafica (componente non essenziale):
- X-windows (solo gestione della parte formale: cornici, bottoni, menu)
- Scrivania (menu avvio, barre, strumenti tipo file manager)
- contiene un terminale dove si può lavorare con interfaccia testuale; dal terminale
si possono lanciare comandi che aprono nuove finestre
Le varie interfacce grafiche sono simili tra loro, e in sostanza simili a Windows
o al sistema MacIntosh, e come tali abbastanza intuitive; ciò che caratterizza
UNIX rispetto agli altri S.O. è invece l'interfaccia testuale. Noi lavoreremo
con quest'ultima (il terminale), all' interno di quella grafica.
- vantaggi dell'interfaccia testuale
- si hanno a disposizione molti più comandi di quanti non possano contenerne i
menu
- si possono combinare più comandi in una ``frase'' .
Ad es:
grep Error /var/log/httpd/access.log | wc -l
esamina il file di statistiche del server HTTP selezionando le righe che contengono
la parola ``Error'' (primo comando, fino alla ``|''
) e poi le conta (secondo comando).
Next: Caratteristiche di UNIX
Up: Argomenti generali
Previous: S. O. : grafici
  Contents
Giorgio F. Signorini
2002-12-18