L'entropia è disordine?
- Giorgio Signorini
- Università di Firenze
- 17 marzo 2005
Facciamo un gioco
- Riempiamo a caso una scacchiera 6x6 con 108 pedine
distribuzione: all'inizio
- Numero di Caselle con 0,1,2, ... pedine:
dopo 1000 mosse
- muoviamo a caso una pedina per volta da un casella a un'altra
- dopo 1000 mosse la distribuzione e` cambiata:
distribuzione media
- rifacciamo lo stesso per 500 volte (ogni volta 1000 mosse)
- facciamo la media:
osservazioni sulla distribuzione
- dopo un rimescolamento, una distribuzione di tipo esponenziale decrescente è molto più probabile di qualunque altra
- questo è confermato da calcoli di probabilità
Un gas è come una scacchiera
- gas = molecole che si muovono liberamente in un volume
- posso dividere il volume in tante celle (=caselle) e contare le molecole per cella
- oppure contare quante molecole hanno energia E1,E2,... (le molecole possono scambiarsi energia)
distribuzione delle energie in un gas
significato
- se osserviamo un gas in equilibrio, è poco probabile che tutte le molecole di un gas abbiano la stessa energia, mentre è estremamente probabile che la distribuzione delle energie segua la legge di Maxwell-Boltzmann
- se un gas viene portato nella condizione in cui tutte le molecole hanno la stessa energia, dopo un po' la distribuzione più probabile diventerà predominante
secondo principio della termodinamica:
- In un sistema isolato termicamente sono possibili solo le trasformazioni che portano ad un aumento di entropia
- L'entropia di un sistema in un certo stato macroscopico misura il numero di stati microscopici compatibili con esso
macrostati e microstati
- lo stato macroscopico, o macrostato, è quello caratterizzato dal valore globale del sistema: l'energia totale del gas o il numero totale delle pedine (108 nel nostro esempio)
- lo stato microscopico, o microstato, è una particolare configurazione di tutte le parti del sistema: cioè l'elenco delle energie di ciascuna molecola del gas, o di quante pedine stanno in ciascuna casella della scacchiera:
cos'è l'entropia?
- non misura il disordine
- misura il numero di possibilità che il sistema ha di disporsi al suo interno
- in particolare, l'entropia è maggiore se il sistema può disperdere l'energia in un numero maggiore di microstati
esempio banale
- se un gas occupa un volume V, può avere diverse configurazioni
- una configurazione con tutte le molecole in una metà del volume ha entropia molto bassa
misuriamo l'entropia
- S = k ln W
- W è il numero dei microstati
- k è una costante
- il logaritmo naturale (ln) è una funzione crescente, quindi S cresce con W
microstati di un insieme di 3 elementi
microstati di un insieme di 5 elementi
microstati di un insieme di 21 elementi
stati quantici
- le molecole non seguono la meccanica classica, ma quella quantistica
- le proprietà sono quantizzate: possono avere solo valori distinti
- ad esempio, l'energia può stare solo su una serie di livelli discreti (come gli elettroni di un atomo)
- lo stesso vale per la posizione nello spazio (cfr. orbitali atomici)
- quindi: le molecole possono assumere solo alcuni stati quantici a cui corrisponde una certa energia e una certa posizione (anche il numero di pedine in una casella può essere solo un numero intero)
come cambia l'entropia di un sistema non isolato
- Un sistema isolato assume l'entropia massima (massimo numero di microstati compatibili con il macrostato)
- Se può scambiare energia con l'esterno, l'entropia cambia; questo avviene in due modi:
- scambiando energia sotto forma di calore
- scambiando energia come lavoro
entropia e calore
- se forniamo calore, l'energia totale E aumenta
- quindi aumenta il numero dei modi in cui E può essere distribuita tra le molecole (microstati)
- quindi aumenta S
- al contrario, se il calore passa all'esterno: S diminuisce
- in effetti, si può vedere che la variazione di entropia è proporzionale al calore fornito al sistema in particolari condizioni dette di reversibilità:
entropia e lavoro
- se si espande (o si comprime) un gas in un cilindro con un pistone, il gas cede energia all'esterno (o la riceve)
- si modifica la struttura del sistema (l'energia degli stati quantici)
- ad esempio (lo dice la meccanica quantistica), se si diminuisce il volume i livelli di energia si allontanano e v.v.
- se le popolazioni dei livelli non cambiano, il sistema assorbe energia (bisogna spendere energia per comprimere un gas), e v.v.
- Cambia E, non S: il numero dei microstati rimane lo stesso
- Se però facciamo passare calore, p. es. in modo da mantenere costante la T:
- il calore esce nella compressione: S diminuisce
- il calore entra nell'espansione: S aumenta
calore e lavoro
entropia in sistemi semplici
- fusione e cristallizzazione
- espansione di un gas e mescolamento di fluidi (ideali)
- abbassamento crioscopico
fusione e cristallizzazione
- cristallo=ordinato, fluido=disordinato
- entropia del liquido maggiore di quella del solido: il solido fonde
- ma a T bassa, il liquido cristallizza: vuol dire che solido ha entropia maggiore! ???
fusione e cristallizzazione (2)
- ad alta T, bassa densità: molecole nel liquido hanno molto spazio, molti gradi di libertà, molti microstati
- aumentando densità, spazio diminuisce: liquido sempre disordinato, ma entropia più bassa;
- nel cristallo, più spazio: entropia del solido diminuisce ma meno che nel liquido
espansione di un gas
- quando un gas si espande a T costante, la sua entropia aumenta:
mescolamento di fluidi
- la stessa cosa avviene quando si mescolano due gas, o se si diluisce una sostanza in un solvente
- ciascuno dei due ha più microstati nel volume più grande
abbassamento crioscopico
- se sciogliamo sale in acqua, temperatura di congelamento si abbassa
- entropia del ghiaccio non cambia (il sale non ci si scioglie)
- entropia del liquido aumenta
entropia in sistemi complessi
- finora abbiamo considerato E = cost: è solo ridistribuita
- in pratica c'è sempre liberazione o assorbimento di energia (forze tra molecole, legami chimici)
- se T=cost, energia entra o esce dal contenitore
- il Secondo Principio non è valido per il contenitore (non è isolato termicamente)
- però è valido per ( contenitore + ambiente )
- variazione totale di entropia:
acqua e olio
- abbiamo visto che S aumenta se due liquidi si mescolano
- ma tanti liquidi non si mescolano; es: acqua e olio
- vuol dire che l'entropia del sistema ordinato (separato) è maggiore dell'entropia del disordinato! (???)
acqua e olio (2)
- consideriamo entropia dell'ambiente:
- per rompere legami A-A, O-O, e creare legami A-O, si deve importare calore dall'ambiente
- entropia dell'ambiente diminuisce
- ... e diminuisce di più di quanto non aumenti quella delle sostanze!
- l'entropia totale della miscela è minore di quella dei liquidi separati
- quindi i due liquidi non si mescolano
reazioni chimiche
- reazione tra gas: 2 NH3 -> N2 +3H2
- da 2 molecole se ne formano 4: entropia aumenta
- ma reazione è endo-termica: entropia dell'ambiente diminuisce
- S è costante
- -H/T dipende da temperatura: posso rendere grande questa diminuzione abbassando T
- la reazione non avviene sotto i 180oC!
Conclusione
- l'entropia aumenta perché la natura tende verso stati più probabili, cioè stati in cui ci sono più modi per le molecole di disporsi
- non sempre lo stato più probabile è quello di massimo disordine
(... o no?)